Giornata della Memoria – 27 Gennaio 2025 – 80° ANNIVERSARIO

Gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola secondaria di primo grado dialogano con il cultore della materia, il dott. Cosimo Putignano

Giorno della memoria

Lunedì 27 gennaio 2025, “Giorno della Memoria” in cui si commemorano le vittime della Shoah, le classi seconde e terze dell’I. C. Pascoli-Giovinazzi-Surico di Castellaneta hanno incontrato il dott. Cosimo Putignano, esperto sui temi della Shoah, accompagnato per l’occasione dal suo collega anestesista, Giuseppe Petrosino.
Il dott. Putignano aveva già in precedenza consegnato ai docenti dell’Istituto comprensivo una “nuvola di parole” che raccoglieva diversi temi e ambiti legati a questa giornata, per guidare la riflessione e orientare le classi nello studio di questa pagina buia della storia. Proprio questa nuvola ha costituito lo spunto di partenza per gli interventi del dott. Putignano, sollecitato e incalzato anche dalle domande e dalle curiosità degli studenti. Durante gli incontri con le scolaresche, (tutte le classi sono state divise in tre turni) l’esperto ha toccato diversi temi e punti: i pregiudizi di ieri e di oggi sugli ebrei e su altre minoranze etniche e religiose; gli esperimenti nazisti su bambini, ragazzi o persone con disabilità; la differenza tra campi di concentramento e campi di sterminio; la situazione degli ebrei nel caso particolare di Castellaneta; il valore e la funzione della memoria come maestra di vita e monito per non ripetere gli errori commessi in passato. Il ciclo di incontri si è concluso con un forte richiamo alla responsabilità e alla consapevolezza, tramite una citazione di Antonio Gramsci: “La storia è maestra, ma non ha scolari.”
All’iniziativa – curata dal Consiglio direttivo della Biblioteca Scolastica Libra Mente – ha partecipato anche il dirigente scolastico, prof.ssa Angelica Molfetta, che ha invitato gli studenti a riflettere sul valore di questa giornata.

Accessibility Toolbar